Human Mind and Migration Program — THE SOCIAL MEDIA STRATEGY OF NON-GOVERNMENTAL ORGANIZATIONS

 

The students of Messaggero Veneto Scuola are part of the impactmania’s internship program for the 2020-2021 academic year. A series of migration topics were explored in this Program that will culminate in an online exhibition and presentation, May 2021.

COVID made us all Digital Nomads, however, it didn’t stop us from cross-cultural, interdisciplinary learning.


BY ANNA DE MARTIN

 


For the last two decades, the widespread use of Internet and social media platforms has been affecting the way people receive and perceive information. The revolution of communication has given rise to the interconnected world in which we live today, where there is the opportunity to discover and explore diverse realities with just a click. Today, NGOs play a significant role in spreading news and information on contemporary challenges, such as migration, by using social media as the main channel for the organizations’ worldwide activities. 

 

Two NGOs and two voices: Ginevra Candidi, social media manager of Amnesty International Italia, and Vincenzo Vasco, social media manager of Still I Rise, explain how social media are essential to their organizations.

 

As a non-governmental organization, would you define social media platforms as fundamental to your activities and to your communication?

 

Ginevra Candidi, from Amnesty Italia: Social media is becoming more and more the platforms and places where people get informed and entertained. 

Regarding our activity for Amnesty Italia, we consider all platforms very important to reach people, especially Italians who use social media in a variety of ways. Having a social media account isn’t a choice anymore, it is not only a necessity but also a strategy. People inform themselves on Instagram, Twitter, and on our website, therefore our presence is fundamental to communicate our messages, our campaigns, our activism, and the results we are able to achieve.

Vincenzo Vasco, from Still I Rise: Yes, they are essential for sure. Social media gives us the opportunity to reach out to a lot of people in different countries, communicating with them in real time. They are one of the first communication tools we use when we have to share information and relevant news. 

When an earthquake happened in Samos a few months ago, we informed our supporters right away and assured them about the health conditions of our students and our team on the field, explaining also what we were planning to do the following days in order to give our full support to our people. Through social media, we can also give punctual and fast responses to our followers on how they can support us or on our activities in different territories. At this moment, it would be really hard to reach the people who follow us and who support us in such a rapid and efficient way without social media.

 

Reflecting upon the different nature of the two organizations, we should consider the distinct approaches and purposes of their social media communication strategy.

While Amnesty International is commonly known for its campaigns and its commitment in the fight for the protection of human rights, Still I Rise aims to guarantee the right to education to children from disadvantaged backgrounds, such as the refugee camps in the Mediterranean area.

 

Vincenzo, what would you say is the main purpose of your social media communication as an organization?

 

Vincenzo: Social networks are one of the most important channels to reach our supporters. Through posts and daily stories on Facebook and Instagram, every day we tell our followers what is happening in our schools, the news we have on our different programs, the stories of our students, and initiatives of donors and other groups in Italy and abroad. We have a close relationship based on openness and clarity with our followers: we share with them positive news, but also issues, problems, and the challenges that we face. 

 

Therefore, social media enables the organization Still I Rise to create a community of supporters and donors’, while, for Amnesty Italia, they are mainly used to inform their followers. 

 

Ginevra, if social media communication is nowadays a strategy, as you said before, how are you able to target your wide audience?

 

Ginevra: We are aware that different platforms have diverse audiences and users. Therefore, knowing what kind of people we are addressing is quite important in order to understand which content might be more suited to the platform and to the audience. For example, TikTok is known for having a younger public who is looking for straightforward content, while on Twitter we encounter more professors and researchers, who might have a higher awareness of human rights. 

 

On Facebook, we could find an older audience; at the same time  the trend is changing on Instagram, which is now used by people from ages fifteen to thirty. As an organization, we try to monitor how and which people are active on different social media platforms. 

 

However, there is a shared and horizontal line of communication on all our pages. The way we convey particular messages changes. That’s how social media is fundamental to help us to achieve our goals and targets as a non-governmental organization.

 

Nowadays, experts are more and more considering the effects the COVID-19 pandemic is creating on the way people communicate both online and offline.

 

With the COVID-19 pandemic, in what ways has the approach of the organization to social media communication changed?

 

Ginevra: As an organization, we have been active on social media since the beginning. During the pandemic, we have been keeping our profiles and pages updated. However, we changed our online strategy as we sought a closer relationship with our followers, who couldn’t leave their homes anymore. 

 

At first, we created content to emphasize the feeling of community, to encourage people to stay strong and also to keep them highly focused on our campaigns and topics, beside COVID. We talked about different issues, for instance the right to health and healthcare, and amplified our presence. We found new efficient and constructive ways to engage with our audience, such as live videos, online meetings, and webinars, which all received positive feedback. The pandemic limited human touch, face-to-face events, and demonstrations, but allowed us to understand the potential of the digital world. 

 

Vincenzo: Social media has always been a central tool of our communication strategy, even before the COVID-19 era. In the last year and a half, because of the lack of opportunity to meet our supporters face-to-face, we have organized on social media and online some activities which were usually offline. 

 

As an example, the presentation tour of our latest photographic book “Through our eyes” was originally planned to be a journey across the regions of Italy, conducted by Nicolo Govoni and Nicoletta Novara. The pandemic forced us to rethink the whole activity, studying unprecedented ways to involve our followers and readers via digital tools.

 

Anna De Martin is an 18 year old student of Liceo Leopardi Majorana in Pordenone, a high school focused on classical studies, such as Latin and Ancient Greek. She’s also a member of the youth editorial group of the Messaggero Veneto Scuola and part of the impactmania student internship program. Alongside her passion for humanities, Anna is interested in digital technologies and how they influence our modern world. She also enjoys traveling with her camera and sports.

 

 


SOCIAL MEDIA: LA STRATEGIA COMUNICATIVA DELLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

Gli studenti del Messaggero Veneto Scuola fanno parte del programma di stage di impactmania per l’anno accademico 2020-2021. Una serie di argomenti sulla migrazione sono stati esplorati in questo programma che culminerà in una mostra e presentazione online a maggio 2021.

Il COVID ci ha resto tutti nomadi digitali, tuttavia, non ci ha fermati dall’apprendimento interculturale e interdisciplinare.


DI ANNA DE MARTIN

 

Negli ultimi anni, il modo di ricevere e percepire le informazioni è sempre più influenzato dall’ormai ampiamente diffuso utilizzo di Internet e dei social media. Il mondo di oggi, perennemente connesso e collegato, è il risultato di una rivoluzione delle comunicazioni, che ci ha permesso di conoscere e interagire in pochissimo tempo con realtà molto distanti e diverse dalle nostre. Oggi, le Ong giocano un ruolo importante nel diffondere notizie e informazioni in merito a avvenimenti e problematiche del mondo contemporaneo, come le migrazioni, e i social media potrebbero essere un elemento chiave per le attività internazionali di queste organizzazioni.

Due ONG e due voci: Ginevra Candidi, social media manager di Amnesty International Italia e Vincenzo Vasco, social media manager di Still I Rise, spiegano come i social media siano oggi fondamentali per le rispettive organizzazioni.

Ritenete che i social media siano fondamentali per la vostra attività come Organizzazioni Non Governative?

Ginevra: I social sono sempre più le piattaforme in cui le persone si informano e si intrattengono. Considerando che la maggior parte degli italiani sono oggi presenti sui social, seppur secondo usi e modalità diversi, queste piattaforme sono i canali principali che possiamo utilizzare per raggiungere tutte queste persone. Ormai, la presenza sui social non è più una scelta, è una necessità e soprattutto una strategia. Oggi, le persone si informano su Instagram, su Twitter e sul nostro sito e quindi la nostra presenza è importante per veicolare al meglio i nostri messaggi, ovvero le campagne, l’attivismo e i risultati che riusciamo a raggiungere. 

Vincenzo: Sì, lo sono decisamente. I social ci danno la possibilità di raggiungere tantissime persone in diversi paesi, comunicando con loro in tempo reale. Sono uno dei primi strumenti di comunicazione che attiviamo quando dobbiamo condividere informazioni e notizie di rilievo. Quando si è verificato il terremoto a Samos, qualche mese fa, abbiamo subito informato i sostenitori dell’accaduto e li abbiamo rassicurati sulle condizioni di salute dei nostri studenti e del team sul campo, spiegando cosa avremmo fatto nei giorni seguenti per dare il massimo supporto ai ragazzi. Attraverso i social riusciamo anche a dare risposte puntuali e veloci ai sostenitori su come supportarci o sulle attività nei diversi territori. In questo momento sarebbe molto difficile raggiungere le persone che ci seguono e ci supportano in modo così veloce ed efficace senza i social.

E’ importante sottolineare come queste due organizzazioni siano impegnate su fronti diversi, da cui potrebbe dipendere il loro utilizzo e il loro approccio verso i social media. Mentre Amnesty International è conosciuta globalmente per le sue compagne e per il suo impegno nella battaglia per la salvaguardia dei diritti umani, Still I Rise opera in contesti complicati, come i campi rifugiati nel Mediterraneo, per tentare di garantire il diritto all’educazione e offrire un percorso scolastico anche ai bambini provenienti da realtà meno fortunate.

Vincenzo, Come ONG, a quale scopo utilizzate le diverse piattaforme di social media?

Vincenzo: I social network sono uno dei canali più importanti per raggiungere i nostri sostenitori. Attraverso i post e le storie su Facebook e Instagram, ogni giorno raccontiamo alle persone che ci seguono cosa succede nelle nostre scuole, le novità dai diversi programmi, le storie dei nostri studenti, le iniziative di donatori e gruppi territoriali in Italia e all’estero. Abbiamo un rapporto molto diretto e di grande trasparenza con i nostri follower: condividiamo con loro le notizie positive, ma anche i problemi e le nuove sfide che dobbiamo affrontare. Il sostegno e l’affetto che ci dimostrano con i loro messaggi per noi è di vitale importanza, ci dà grande carica e forza d’animo.

Quindi, i social permettono a Still I Rise di trovare una community di persone disposta soprattutto a donare per supportare l’organizzazione, mentre, per Amnesty, i social hanno un ruolo preponderante nell’informare il loro pubblico.

Ginevra, hai parlato di strategia,  e, dunque, qual è  la vostra sui social?

Ginevra: Sappiamo che le diverse piattaforme hanno un pubblico diverso, quindi è importante capire a chi ci si rivolge per trovare i contenuti più adatti a quella piattaforma e a quel determinato pubblico. Ad esempio, Tik Tok è un social per un pubblico giovane, alla ricerca di contenuti facilmente fruibili, mentre su Twitter probabilmente incontreremo più giornalisti o professori e ricercatori, che hanno una maggiore consapevolezza dei diritti umani. Facebook è utilizzato da una fascia di persone di età maggiore, mentre ora su Instagram si trovano soprattutto i giovani tra i 15 e i 30 anni. E’ necessario dunque monitorare come si evolve l’utilizzo della diverse piattaforme. Comunque è presente una linea di comunicazione generale e trasversale, comune a tutti i social. Cambia il modo in cui vengono veicolati certi messaggi. E così i social diventano fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi come organizzazione

Al giorno d’oggi, gli esperti cominciano a tenere in considerazioni gli effetti che questa pandemia avrà nel modo in cui le persone comunicano sia online che offline.

 Con la pandemia, come è cambiato il Vostro rapporto con i social media?

Vincenzo: I social sono stati sempre centrali nella nostra comunicazione, anche prima dell’era COVID-19. Nell’ultimo anno e mezzo, venendo meno la possibilità di incontrare fisicamente i nostri sostenitori, abbiamo organizzato sui social e più in generale sul web anche alcune attività che prima erano offline. Come ad esempio il tour di presentazione del nostro ultimo libro fotografico “Attraverso i nostri occhi”, che in un primo momento avevamo immaginato come un tour in presenza, un viaggio di Nicolò Govoni e Nicoletta Novara nelle diverse regioni italiane. La pandemia ci ha costretto a ripensare l’intera attività, studiando dei modi inediti di coinvolgere i follower e i lettori attraverso gli strumenti digitali. 

Ginevra: Noi siamo sempre stati presenti sui social fin dagli inizi. Con la pandemia abbiamo mantenuto una linea costante anche se ovviamente ci sono stati cambiamenti. Inizialmente abbiamo cercato un contatto diverso con le persone che non potevano più uscire creando dei contenuti che rimarcassero il senso di community e che incoraggiassero le persone a restare forti e a mantenere alta l’attenzione anche su quello che succedeva a prescindere dal COVID. Abbiamo parlato di argomenti diversi, come il diritto alla salute, e amplificato la nostra presenza e soprattutto abbiamo trovato nuovi modi modo per coinvolgere gli utenti in maniera efficace e costruttiva attraverso video dirette, incontri online e webinar, che hanno ottenuto una grande risposta e un riscontro molto positivo. La pandemia ci ha messo dei vincoli, ha limitato il contatto umano, la presenza e la manifestazioni, ma ci ha permesso di capire il potenziale del digitale, che riesce a unire persone cosa che non che non saremmo riusciti a fare in un altro momento.

 

 

Anna De Martin è una studentessa di 18 anni, frequentante il Liceo Classico Leopardi Majorana nella città di Pordenone. Da quest’anno, fa parte della redazione giovani del progetto Messaggero Veneto Scuola e del programma di stage di impactmania. . E’ interessata all’ambito delle tecnologie digitali e come queste influenzano il mondo contemporaneo. Ama viaggiare, in compagnia della sua macchina fotografica, e fare sport.